Tour Alcazar Siviglia - Scopri uno dei simboli di Siviglia
L'Alcázar di Siviglia offre una magnifica e sorprendente miscela di culture, religioni e stili diversi. Ogni stanza o cortile del palazzo è ricco di significato e ha una sua storia affascinante da raccontare. La ricca architettura del palazzo, in stile gotico e moresco, è caratterizzata da camere multiple, intricati intagli e splendidi lavori artigianali e in pietra. Che si tratti della Puerta del León, del Patio de las Doncellas, del Patio del las Muñecas o del Salón de los Embajadores, ogni sezione del palazzo ha una storia intrigante.
Continua a leggere per sapere come esplorare al meglio questa attrazione iconica attraverso un tour dell'Alcázar di Siviglia.
Perché fare un tour dell'Alcázar di Siviglia?
L'Alcázar di Siviglia è una delle attrazioni turistiche più antiche e popolari di Siviglia, in Spagna. Scopri perché un tour guidato dell'Alcázar è un'ottima scelta per la tua visita!

- I tour dell'Alcázar di Siviglia sono la soluzione ideale per chi desidera esplorare il palazzo e saperne di più sulla sua storia, poiché includono la presenza di una guida esperta che conosce l'attrazione alla perfezione.
- La funzione Salta la Coda del tuo biglietto per la visita guidata ti consentirà di evitare le lunghe code all'ingresso e di accedere al sito in via prioritaria.
- Una visita guidata permette di conoscere la storia del Real Alcázar di Siviglia e delle diverse aree al suo interno.
- Il palazzo è complesso e potrebbe risultare un po' difficile esplorarlo in autonomia. Ti consigliamo quindi di prenotare una visita guidata perché è il modo migliore per visitarlo in modo efficiente.
- L'Alcázar di Siviglia è una delle attrazioni turistiche più popolari della Spagna, motivo per cui è quasi sempre affollato. L'accesso diventa più rapido e agevole con le visite guidate.
Tutte le opzioni di tour dell'Alcázar di Siviglia
I punti salienti del tour dell'Alcázar di Siviglia

Puerta del León
La Puerta del León, Porta dei Leoni, fu costruita nel XII secolo dagli Almohadi in Plaza del Triunfo ed è l'ingresso principale all'Alcázar, imponente e sorprendente. È caratterizzata da un ampio pannello di ceramica con raffigurato un leone coronato che regge una croce. Costruita sul muro, la porta presenta anche un arco e una scritta gotica intarsiata nelle pareti di pietra. Questo ingresso conduce al Patio del León, Cortile dei Leoni, da dove ha inizio la visita guidata.

Casa de la Contratación
Fondata nel 1503, la Casa de la Contratación serviva come luogo di incontro per le discussioni sul commercio tra la Spagna e le colonie americane. Tutte le principali decisioni commerciali e i viaggi furono pianificati e perfezionati in questa sala, compresa la circumnavigazione del mondo da parte di Magellano nel 1519. La sala ospita oggi lo splendido dipinto de La Madonna dei Navigatori, imperdibile durante la visita a quest'area del palazzo.

Palacio del Rey Don Pedro
Costruito nel XIV secolo, il Palacio del Rey Don Pedro o Palacio de Pedro I è una delle zone più belle dell'Alcázar. È un tripudio di arte mudéjar ed è fortemente influenzato dagli stili architettonici moresco e cristiano. Progettato da architetti musulmani, in virtù della forte amicizia del re con Maometto V, le pareti e i soffitti del Palacio de Pedro I presentano motivi intricati, mentre la facciata presenta un fregio con incisioni.

Patio de las Doncellas
Il Patio de las Doncellas, Cortile delle Fanciulle, fungeva da sala d'attesa per le domestiche prima che iniziassero a svolgere le loro mansioni giornaliere. Secondo una leggenda, il cortile è stato chiamato così perché i Mori pretendevano come tributo dai cristiani iberici 100 vergini. Il Patio de las Doncellas è caratterizzato da giardini ben curati, da una piscina riflettente, da un'architettura in stile mudéjar con meravigliose piastrelle e da stucchi risalenti al XVI secolo.

Salón de los Embajadores
Il Salón de Embajadores, Sala degli Ambasciatori, conosciuto anche come Salón del Trono, Sala del Trono, fu progettato da Diego Ruiz e inizialmente aveva la funzione di sala amministrativa. Il re Pedro lo usava anche per ricevere gli ospiti importanti a palazzo. Da non perdere la cupola rivestita d'oro, i balconi (usati per spiare i dignitari che facevano visita al re) e gli intricati motivi di ispirazione moresca. La sala, che si ritiene rappresenti il cielo e la terra, ospitò anche il matrimonio di Carlo I e Isabella di Portogallo nel 1526.

Patio de las Muñecas
Un tempo sala giochi per bambini, il Patio de las Muñecas, Cortile delle Bambole, è uno dei luoghi più riservati del Real Alcázar. Progettato per la regina Isabella II, il cortile è caratterizzato da dettagli intricati, archi, stucchi e raffinate finiture che richiamano l'architettura dell'Alhambra di Granada.

Baños de Doña María de Padilla
I Bagni di Donna María de Padilla prendono il nome da María de Padilla, amante di Pedro I di Castiglia. Situati sotto il Patio del Crucero, questi bagni fungevano originariamente da piscina, ma oggi sono stati convertiti in cisterne per l'acqua piovana. Si ritiene che María de Padilla vi si recasse per trovare un po' di tranquillità. Questo luogo dall'atmosfera inquietante è stato anche una delle location per le riprese della famosa serie Il Trono di Spade.

Giardini dell'Alcázar
Conosciuti per essere i Giardini dell'Acqua di Dorne della serie Il Trono di Spade, i Giardini dell'Alcázar ospitano oltre 20.000 piante e alberi provenienti da tutto il mondo, splendidi laghetti e fontane che sono una delizia per gli occhi. Inoltre, si possono trovare specie esotiche di flora e fauna provenienti dal Sud America. È il luogo perfetto per rilassarsi e immergersi nel verde. I giardini sono suddivisi in diverse aree: il Giardino del Labirinto, il Giardino dei Poeti e il Giardino di Troia.

Galería de los Grutescos
Progettata dall'architetto Vermondo Resta nel XVI secolo, la Galería de los Grutescos è un'estensione dei Giardini dell'Alcázar, una zona rialzata dotata di colonne che creano portici e ciò che ai bambini potrebbe sembrare un labirinto avventuroso. Costruita con pietre vulcaniche e finte rocce, la galleria offre una vista impareggiabile sui giardini ed è uno spettacolo per gli occhi.

Gli Appartamenti Reali
Composti da 11 stanze, gli Appartamenti Reali appartengono attualmente alla famiglia reale e vi si può accedere solo con una visita privata. Gli appartamenti sono caratterizzati da arredi rari ed elaborati, da arazzi e da un'architettura influenzata dalla dominazione moresca. Qui si trova anche una raffinata collezione di dipinti, libri e arazzi che adornano le pareti. Si tratta di alloggi privati della famiglia reale, motivo per cui è severamente vietato scattare fotografie.
Visite guidate vs visite non guidate

Visite guidate
- Una guida turistica ti accompagnerà nella visita all'Alcázar di Siviglia e ti fornirà tutte le informazioni necessarie sulla sua storia.
- La funzione Salta la Coda del tuo biglietto ti permetterà di evitare le lunghe code all'ingresso, che potrebbero portarti via ore del tuo tempo, e ti garantirà l'accesso prioritario al sito.
- Le visite guidate prevedono un itinerario prestabilito che include la visita di tutti i principali punti di interesse all'interno del palazzo. In questo modo potrai visitare più agevolmente un sito così grande e iconico come quello dell'Alcázar.
- Una visita guidata coinvolge solitamente un piccolo gruppo di persone al fine di offrire un'esperienza più completa, avvincente e interattiva.

Visite non guidate
- Una visita non guidata ti permetterà di esplorare l'attrazione seguendo il tuo ritmo.
- Ti consigliamo di richiedere un'audioguida per conoscere meglio la storia del palazzo e le interessanti attrazioni da visitare al suo interno.
- Scegliendo una visita non guidata, non potrai saltare la fila e superare le lunghe code all'ingresso per entrare al palazzo. Ciò significa che dovrai aspettare a lungo fuori, da 30 minuti a un paio d'ore.
Domande frequenti - Tour Alcazar Siviglia
R. Sì, i tour dell'Alcázar di Siviglia sono disponibili su prenotazione.
R. Puoi prenotare online il tuo tour dell'Alcázar di Siviglia.
R. I tour dell'Alcázar di Siviglia partono da 28,10 €.
R. Sono disponibili due tipi di tour dell'Alcázar di Siviglia: una visita guidata Salta la Coda del Real Alcázar di Siviglia e una visita guidata dell'Alcázar, della Cattedrale e della Giralda di Siviglia.
R. I tour dell'Alcázar di Siviglia includono l'accesso a tutte le sezioni aperte al pubblico, tra cui i Giardini, la Galería de los Grutescos, i Bagni di Donna María de Padilla, gli Appartamenti Reali e il Salón de Embajadores.
R. Le visite guidate all'Alcázar di Siviglia sono disponibili in quattro lingue: inglese, francese, italiano e spagnolo. È inoltre possibile scegliere un tour bilingue.
R. La visita guidata all'Alcázar di Siviglia copre tutti i principali punti di interesse all'interno del Real Alcázar, tra cui la Puerta del León, la Casa de la Contratación, il Palacio del Rey Don Pedro, il Patio de las Doncellas, la Galería de los Grutescos e altro ancora.
R. Dipende dal tipo di visita guidata all'Alcázar di Siviglia che si sceglie. La visita guidata per piccoli gruppi non supererà le 10 persone, mentre le altre visite guidate hanno una capacità massima di 25 persone.
R. Sì, vale la pena partecipare a un tour dell'Alcázar di Siviglia perché è il modo migliore per esplorare questo iconico patrimonio culturale e per conoscerne la storia. Il palazzo è una miscela sorprendente di culture e religioni diverse. Ogni angolo è ricco di storia e questo lo rende un sito interessante da esplorare.
R. Sì, le visite guidate all'Alcázar di Siviglia hanno la funzione Salta la Coda.
R. No, i biglietti del tour dell'Alcázar di Siviglia non possono essere cancellati o riprogrammati.
R. Le visite guidate all'Alcázar di Siviglia possono durare da 1 ora e 15 minuti a 3 ore, a seconda del tipo di biglietto scelto.
R. Sì, i bambini da 0 a 13 anni e gli anziani sopra i 65 anni hanno diritto a una riduzione sul prezzo del biglietto. Porta con te un documento d'identità valido con foto. Inoltre, gli adulti possono usufruire di uno sconto fino al 5% sui biglietti per il loro tour dell'Alcázar di Siviglia.